Il passato prossimo vs. l'imperfetto

Obiettivi

Proverbio: Hai voluto la bicicletta, adesso pedala

Osservare e dedurre

Image of Italian author Gianni Celati holding chin with left hand


Mentre leggete il seguente brano, fate attenzione particolare all’uso dell’imperfetto e del passato prossimo.

Adattato da “Mio zio scopre l’esistenza delle lingue straniere,” di Gianni Celati, Narratori delle pianure (Feltrinelli, 1989, pp. 102-104).

Mio nonno paterno era un uomo molto magro e molto basso… non avrebbe dovuto fare il servizio militare, ma è stato abbassato il limite minimo di altezza necessaria per entrare nell’esercito e [perciò] mio nonno ha dovuto fare il servizio di leva.

            Era un muratore e tutti i suoi figli hanno dovuto fare i muratori come lui. . . In casa e sul lavoro era dispotico come un re. Per lui e per i suoi figli muratori la domenica non contava, i giorni di festa non contavano, neanche la religione contava. Mio nonno non leggeva i giornali e considerava le notizie riportate come favole che facevano solo perdere tempo.

            Uno dei figli muratori ha litigato con mio nonno dispotico e se n’è andato per conto suo a lavorare all’estero. Era rimasto in Francia per alcuni anni e diceva che durante quegli anni, non si era mai accorto che là si parlava francese.

            Mio nonno e i suoi figli parlavano il dialetto del loro paese e mio zio trovava dialetti molto diversi ad ogni posto in cui si fermava. Riusciva però sempre a farsi capire e allora per lui un dialetto era uguale a un altro. In Francia viveva in un sobborgo dove c’erano molti italiani. Si è sposato e subito ha imparato le frasi necessarie per parlare in francese con sua moglie e con gli altri; e anche quello era per lui un altro dialetto. 

            Poi è nato suo figlio. Due anni dopo mio zio è tornato a lavorare in Italia lasciando la famiglia in Francia.

            E solo quando è rientrato in Francia dopo altri due anni, ascoltando suo figlio e scoprendo che parlava in modo tanto diverso dal suo, cioè una lingua straniera, gli è venuto in mente un mare pieno di nebbia che non poteva attraversare.

            Così mio zio ha scoperto l’esistenza delle lingue straniere per primo nella nostra famiglia.

            Sentiva suo figlio che parlava in francese, così piccolo e già lontano mondi e mondi dal dialetto di mio nonno dispotico, è stata la più grande sorpresa della sua vita, e si è messo a piangere.




Rispondere alle domande:

  1. Spiegate perché nell’ultimo paragrafo questi due verbi sono all’imperfetto: “Sentiva suo figlio che parlava in francese . . .” e questi due verbi sono al passato prossimo: “è stata la più grande sorpresa della sua vita, e si è messo a piangere.”
  2. Spiegate cosa significa l’uso dell’imperfetto in queste due frasi: “Per lui e per i suoi figli muratori la domenica non contava, i giorni di festa non contavano, neanche la religione contava. Mio nonno non leggeva i giornali e considerava le notizie riportate come favole che facevano solo perdere tempo.
  3. Cosa cambierebbe in queste frasi se fossero scritte con i verbi al passato prossimo invece dell’imperfetto?
    • Se “In Francia viveva in un sobborgo” fosse “In Francia ha vissuto in un sobborgo"
    • Se “Sentiva suo figlio che parlava francese” fosse “Ha sentito parlare francese suo figlio”
  4. Cosa cambierebbe se questa frase “e tutti i suoi figli hanno dovuto fare i muratori,” fosse scritta invece all'imperfetto: “e tutti i suoi figli dovevano fare i muratori”? 


Introduzione

L'imperfetto e il passato prossimo sono usati per identificare due diversi tipi di azioni nel passato.

In generale, si usa l'imperfetto per descrizioni (caratteristiche fisiche, stato emotivo, ecc.), per azioni ripetute o abituali, per identificare il tempo, le date o l'età.

Il passato prossimo si usa per raccontare eventi specifici o azioni compiute.


Usi

1. Differenze tra l’imperfetto e il passato prossimo

Considerate gli esempi riportati nella tabella seguente:

ImperfettoPassato prossimo

azione abituale, che si faceva sempre

"Da bambino andavo al mare tutte le domeniche."

azione non abituale, che è stata fatta una sola volta

"Da bambino una volta sono andato al mare."

azione ripetitiva, che si faceva tante volte

"Mia zia faceva sempre dei dolci buonissimi."

azione pontuale, avvenuta una volta

"Mia zia ieri ha fatto dei dolci buonissimi."

azione durativa, che è durata per un certo tempo

"Ieri pioeveva."

azione momentanea, breve, che è durata o è avvenuta in un momento

"Ieri ha piovuto un po'."


Come si può concludere, si usa l’imperfetto nei seguenti casi (riferite al capitolo L'imperfetto per una discussione più dettagliata):

Lo stesso verbo può essere coniugato all'imperfetto o al passato prossimo, a seconda di ciò che il parlante vuole enfatizzare.

Letizia stava sul treno e leggeva un libro. (Sottolinea l'azione in corso)

Letizia è stata sul treno e ha letto un libro. (Enfatizza il fatto che le azioni sono concluse).


2. Due azioni passate avvenute allo stesso tempo

Quando nella stessa frase ci sono due azioni passate avvenute contemporaneamente, possiamo avere tre casi:

1.Due azioni (durative) ugualmente lunghe

imperfetto + imperfetto

Mentre lavoravo, mio amico parlava al telefono

2.Due azioni ugualmente momentanee

Passato prossimo + passato prossimo

Quando Anna è entrata, l’abbiamo salutata.

3.Un’azione durativa interrotta

Imperfetto + passato prossimo

Mentre preparavo la cena, gli ospiti sono arrivati.


ESERCIZIO #1: AZIONI PASSATE CONTEMPORANEE

Completate le frasi, inserendo la forma appropriata del verbo indicato tra parentesi, scegliendo tra passato prossimo e imperfetto.

ESEMPIO: Mentre voi ________ (giocare) a carte, i bambini ________ (fare) caos nell’altra stanza. > Mentre voi *giocavate* a carte, i bambini *facevano* caos nell’altra stanza.

  1. Quando noi (arrivare) a casa dal supermercato, (mettere) il gelato subito nel freezer.
  2. Ieri sera Marco non (uscire) perché (essere) molto stanco.
  3. Mentre io (lavorare) sul computer, (andare) via la luce.
  4. Mia sorella (giocare) sempre da sola quando (essere) bambina.
  5. Mi ricordo che quando voi (frequentare) la scuola primaria, (prendere) sempre l’autobus.
  6. Appena Pina e Valentina (entrare) in casa, (accendere) la luce e (trovare) tutte le cose in disordine.
  7. Noi (guardare) un film d’orrore quando tu ci (spaventare) accendendo le luci!
  8. Ieri sera, mentre i miei nonni (guardare) la televisione, (addormentarsi).
  9. Quando i miei genitori (stare) in vacanza, (uscire) con gli amici e (divertirsi) moltissimo ogni sera.
  10. Io (aspettare) i miei amici da più di mezz’ora quando finalmente (bussare) alla porta.
  11. I bambini (comportarsi) male tutta la sera, per questo noi li (castigare).
  12. I genitori di Martina (conoscersi) quando (andare) all’università.
  13. Giovanni (fare) la doccia e (cantare) ad alto volume quando sua moglie (arrivare) a casa dal lavoro.
  14. Quando Dario (incontrare) sua moglie, tutti e due (studiare) la medicina all’università.
  15. Da bambino, mia madre non mi (lasciare) andare a giocare al parco da solo perché (avere) paura che mi succedesse qualcosa di male.
  16. Quando il professore (entrare) in classe, tutti gli studenti (parlare) ad alta voce ma (smettere) subito di chiacchierare. 
  17. La babysitter (spegnere) la radio perché i bambini (fare) i compiti e il suono li (disturbare).
  18. Ieri mentre tu (passare) l’aspirapolvere, tua madre (lavare) i piatti.
  19. Mentre il padre (stare) al telefono con il dottore, la madre (prendere) cura del bambino.
  20. Il giovane ragazzo (cercare) di fare i compiti mentre (scrollare) Instagram e TikTok.

Verbi che cambiano significato nei due tempi


1. Conoscere e sapere

Alcuni verbi, come conoscere e sapere, hanno un significato diverso se usati al tempo imperfetto o al passato prossimo.

Di recente ho saputo che in Italia si mangiano le lenticchie a Capodanno per portare fortuna.

I miei genitori non sapevano che io avevo cambiato scuola; l’hanno saputo tramite l’Instagram di mio fratello.

Mio nonno ha conosciuto mia nonna al supermercato quando avevano 16 anni. Lui non conosceva la sua famiglia, però.

Come si può vedere, all’imperfetto “sapere” significa avere informazioni riguardo ad una situazione, mentre al passato prossimo, “sapere” vuol dire “scoprire.”

Dagli esempi, si vede che all’imperfetto il verbo “conoscere” significa essere informato o avere cognizione mentre al passato prossimo, “conoscere” significa incontrare qualcuno per la prima volta, cioè fare conoscenza.


2. Verbi modali: volere, potere, e dovere

Questi verbi all’imperfetto danno l’idea di intenzione, ma non si sa necessariamente se l’azione sia stata compiuta. Ci vuole più informazione e/o contesto per capire.

Quando li si usano al passato prossimo invece, si capisce che le azioni sono state compiute.

a. Ieri ho dovuto accompagnare mio fratello all’aeroporto. (L’ho accompagnato.)

vs.

b. Ieri dovevo accompagnare mio fratello all’aeroporto. (Forse l’ho accompagnato, forse no; ci vorrà più informazione per sapere.)


Ieri dovevo accompagnare mio fratello all’aeroporto, ma all’ultimo minuto mio fidanzato si è offerto di accompagnarlo lui.

Ieri dovevo accompagnare mio fratello all’aeroporto. Visto che l’aereo partiva alle 6 del mattino, ho dovuto alzarmi alle 4:30!


a. Ho voluto telefonare a mia madre dopo lavoro. (Le ho telefonato.)

vs.

b. Volevo telefonare a mia madre dopo lavoro. (Avevo intenzione di telefonarle; forse l’ho fatto, forse no.)


Volevo telefonare a mia madre dopo lavoro, ma il mio capo mi aveva dato un progetto enorme da completare prima del giorno dopo e ho lavorato tutta la notte.

Volevo telefonare a mia madre dopo lavoro, ed era molto felice di sentirmi.


a. Stanotte non ho potuto dormire. (Non ho dormito.)

vs.

b. Stanotte non potevo dormire. (Io avevo difficoltà; forse sono riuscita ad addormentarmi, forse no.)


Stanotte non potevo dormire e oggi al lavoro ero stanca morta.

Stanotte non potevo dormire quindi ho bevuto una bella camomilla, e mi sono addormentata subito.


ESERCIZIO #2: CONOSCERE, SAPERE, DOVERE, POTERE, VOLERE

Completate le frasi coniugando il verbo indicato tra parentesi o al passato prossimo o all’imperfetto, secondo il contesto.

ESEMPIO: Io non ________ (potere) credere di aver vinto una Ferrari! Ci ________ (potere) credere soltanto quando la macchina era parcheggiata davanti casa mia. > Io non *potevo* credere di aver vinto una Ferrari! Ci *ho potuto* credere soltanto quando la macchina era parcheggiata davanti casa mia.

  1. Fernando non (potere) immaginare che gli amici gli avrebbero fatto un regalo così bello…non gli era mai successo!
  2. Carlo (volere) offrire da bere a tutti, ma si è reso conto di aver lasciato il portafoglio a casa.
  3. “Cosa hai fatto quando (sapere) che tua moglie era incinta?” “Non (potere) crederci ma ero così emozionato che sono quasi svenuto!”
  4. Voi (sapere) già parlare il francese quando siete andati a Parigi?
  5. Ieri io (dovere) saltare la lezione di biologia perché ho avuto un colloquio di lavoro per la posizione dei miei sogni.
  6. Beniamino è molto triste che non (potere) andare alla festa ieri sera. Purtroppo, (dovere) restare a casa perché aveva un raffreddore.
  7. Noi (dovere) svegliarci presto per arrivare alla stazione in orario. Sfortunatamente, la sveglia non ha suonato e abbiamo perso il treno.
  8. Luisa (conoscere) suo marito in una classe di ingegneria durante l’università. Non (sapere) che avrebbe incontrato il futuro sposo così.
  9. Noi non (volere) uscire, ma poi sono arrivati alcuni amici e abbiamo cambiato idea.
  10. Ludovica non (potere) comprare i biglietti perché è arrivata tardi al botteghino ed erano già esauriti.
  11. Quando avete fatto il primo corso di codifica, non (sapere) nulla; adesso siete proprio esperti!
  12. Tu (conoscere) Maria da 3 anni quando vi siete fidanzati, vero? Quando (sapere) che (volere) sposarla?
  13. L’anno scorso io (dovere) ritornare in Brasile. Purtroppo, ho perso il lavoro e quindi (dovere) cancellare il viaggio.
  14. I genitori di Filippo (sapere) solo ieri che il loro figlio Guido e sua moglie si sono lasciati 6 mesi fa. Gli dispiace che non (potere) fare qualcosa per aiutarlo in quel momento.
  15. Tu (sapere) che l’animale nazionale della Scozia è l’unicorno?


Usare l’imperfetto e il passato prossimo nella narrazione

Non è sempre facile capire quando usare l'imperfetto e quando usare il passato prossimo. I verbi "essere" e "avere" possono essere particolarmente difficili da distinguere in questi due tempi. Però, in generale, l'imperfetto sottolinea la durata di un evento o la descrizione del soggetto, mentre il passato prossimo indica che l'evento si è concluso. 

Essere - passato prossimo (l'evento indicato è chiuso):

  • Kevin Worthen è stato il presidente della BYU per 7 anni.
  • Tutti i tre concerti sono stati un grande successo.
  • Ieri è stata una giornata di fuoco.
  • È stato a causa del maltempo che sono arrivata in ritardo.
  • Il viaggio non è stato tra i migliori.

Essere - imperfetto (enfatizza una condizione o la duratura di un evento):

  • Adesso è facile telefonare all’estero a poco prezzo; prima era difficile.
  • L’appuntamento era per ieri sera.
  • Il fatto era tutto uno scherzo.
  • Una gita fuori era proprio quello che ci voleva per rilassarmi.
  • C’era un’oasi nel deserto.
  • Gli anelli erano di grande valore.


OCCHIO: Non confondetevi tra la forma passiva di un verbo e la forma di “essere” al passato prossimo.

Per esempio:

Sono stato chiamato a Roma in missione. = la forma passiva del verbo “chiamare”

Sono stato a Roma in missione. = “essere” al passato prossimo



Avere - passato prossimo (l'evento indicato è considerato chiuso):

  • Il corso d'italiano per i bambini stranieri ha avuto un grande successo.
  • Nell'ultimo incontro che abbiamo avuto non abbiamo parlato del problema della disoccupazione.
  • Non ci crederai ma ieri ho avuto gli stessi dubbi su quel luogo.
  • Se hai avuto un’infanzia tranquilla, sarai in grado di affrontare le difficoltà della vita.
  • Sin da ragazza, ho avuto una passione per la bicicletta.
  • Nella mia lunga vita, ho avuto modo di conoscere molte persone, molte delle quali hanno avuto la mia stima.
  • Nella storia l’uomo ha avuto il suo lato oscuro perché ha sempre avuto paura dell’ignoto.

Avere - imperfetto (enfatizza la duratura dell'evento o non precisano un tempo esatto):

  • Mio nonno aveva un orticello proprio dietro alla casa.
  • Non aveva la pazienza di aspettare in attesa di essere chiamato.
  • Nessuno aveva controllo della situazione!
  • Il telefono di casa funzionava male e nessun inquilino aveva un cellulare.
  • Ogni volta che tornavo dalle vacanze, i colleghi avevano subito bisogno di me.


ESERCIZIO #3: NARRARE NEL PASSATO

Completate la storia coniugando i verbi indicati tra parentesi o al passato prossimo o all’imperfetto, secondo il contesto. Il primo è già stato completato per voi.

Sabato scorso noi *ABBIAMO FATTO* (fare) una bellissima gita: (andare) in montagna. (fare) bel tempo, (esserci) il sole, e ogni tanto (soffiare) un leggero vento. Noi (camminare) moltissimo, poi (fermarsi) per un picnic; (prendere) un po’ di sole e (riposarsi) un po'. Al ritorno, però, Piero (rendersi) conto che non (trovare) più il portafoglio: dentro lui (avere) anche la patente e così noi non (potere) ritornare a casa. Allora noi (tornare) indietro, (percorrere) nuovamente tutta la strada fatta durante la mattinata. (trovare) il portafoglio su una pietra, vicino al ruscello dove ci eravamo fermati per mangiare. Ormai, però, (essere) tardi e (iniziare) a fare buio. Fortunatamente, noi (vedere) un cartello che (indicare) un rifugio di montagna che (trovarsi) a mezz'ora da dove (essere) noi. Così noi (decidere) di andarci e di fermarci lì per dormire. Nonostante tutto questo, (essere) una gita molto divertente e avventurosa.


*Quest’esercizio è stato adattato dal sito “Impariamo Italiano”, http://www.impariamoitaliano.com/imp31.htm


ESERCIZIO #4: ESSERE E AVERE AL PASSATO PROSSIMO E ALL'IMPERFETTO

Inventate e scrivete 5 frasi originali utilizzando “essere” al passato prossimo e 5 frasi originali utilizzando “essere” all’imperfetto. Poi, inventate e scrivete 5 frasi originali utilizzando “avere” al passato prossimo e 5 frasi originali utilizzando “avere” all’imperfetto. (In totale, dovreste scrivere 20 frasi originali.) 


Fate attenzione a NON usare la forma passiva di un altro verbo invece del verbo “essere” (come “La bistecca è stata mangiata dal cane.”)

ESEMPIO:

ESERCIZIO #5: PASSATO PROSSIMO VS. IMPERFETTO

Considerate le seguenti situazioni. Quali differenze vengono comunicate quando i verbi sono usati all’imperfetto? E al passato prossimo?

Aggiungete almeno un’altra frase a ciascuna frase per dare più contesto e per giustificare l’uso o del passato prossimo o dell’imperfetto.

ESEMPIO:  

1a. Ero a Roma durante la pandemia.
1b. Sono stato a Roma durante la pandemia.


2a. Le mie prime settimane in Italia, non capivo niente ed ero sempre confuso.
2b. Le mie prime settimane in Italia, non ho capito niente e sono stato confuso.


3a. Quando sono stata operata, non avevo paura.
3b. Quando sono stata operata, non ho avuto paura.


4a. La settimana scorsa al lavoro era proprio una di fuoco.
4b. La settimana scorsa al lavoro è stata proprio una di fuoco.



Per fare più pratica:


 “Quante volte” di Claudio Baglioni

Thumbnail of YouTube video for song "Quante volte" by Claudio Baglioni with lyrics
Watch on YouTube


“Una faccia pulita” di Claudio Baglioni

Thumbnail for YouTube video for "Una faccia pulita" by Claudio Baglioni
Watch on YouTube


Alcuni siti utili per scoprire di più sulla differenza tra l'imperfetto e il passato prossimo: 

 



QUIZ COMPRENSIVO

Completate questa mail da Gina al suo fidanzato che sta studiando all’estero, mettendo la forma corretta dei verbi indicati tra parentesi, o al passato prossimo o all’imperfetto.

Carissimo,

Spero che tu stia bene e che i tuoi studi vadano alla grande!

Forse tu (sapere) che (morire) mia nonna la settimana scorsa. All’inizio, io (rimanere) triste della sua morte e mi (fare) sentire molte emozioni, ma in questo momento posso dire che sono grata per lei e la sua vita. Il funerale (essere) questo sabato passato e (venire) molti parenti, inclusi tutti i figli e tantissimi nipoti. (essere) proprio bello vederli, specialmente perché i miei zii (raccontare) molte storie buffe della nonna. Grazie a queste storie, e una in particolare, io (scoprire) che mia nonna (essere) un po’ birichina: quando (essere) piccola, sua madre (fare) spesso la pasta a mano e quando (tirare) fuori la farina, mia nonna (mettersi) ad “aiutare” con la preparazione. Veramente, non (aiutare) per niente e invece (coprirsi) di polvere bianco e poi (andare) in giro facendo rumori come uno spettro e la madre (dovere) andarla a prendere per assicurare che non imbiancasse tutta la casa di farina. Ogni volta che questo (succedere), sua madre la (portare) in bagno per pulirla con la bimba che (ridere) del divertimento. (essere) sempre un lungo processo e, evidentemente, a casa loro ci (volere) almeno 2 ore per cominciare a fare la pasta durante quel periodo. Dopo alcune volte così, però, sua madre (imparare) la lezione e (cominciare) a mettere la figlia a fare un pisolino prima di fare la pasta. Le cose (andare) sempre più veloce a quel punto e mia bisnonna (potere) finire entro 30 minuti senza “l’aiuto” della bambina. Io (apprezzare) molto questa storia e mi (fare) sentire più vicino a mia nonna, forse perché anch’io (essere) un po’ birichina da bambina!

Un affettuoso saluto dalla tua amata Gina

This content is provided to you freely by EdTech Books.

Access it online or download it at https://edtechbooks.org/italiano_avanzato/pp_vs_imperfetto.